• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Vespignani Renzo

    Vespignani Renzo. Roma, 1924-2001. Pittore, incisore, disegnatore, scenografo. Comincia a dipingere e a dedicarsi all'incisione durante i difficili anni dell'occupazione tedesca di Roma, dove inizia a esporre nel 1945. Tra le numerose mostre personali che vengono ordinate a partire d'allora, si segnalano quelle tenutasi a Castel Sant'Angelo nel 1982; all'Accademia di Francia nel 1985; Manhattan Transfer al Palazzo delle Esposizioni e la mostra allestita in occasione del conferimento del Premio “Dino Villani” alla carriera, a Suzzara, nel 1997. Fin dagli anni Quaranta collabora come disegnatore a numerose riviste politico-letterarie. Tra i suoi maestri sono da ricordare Alberto Ziveri e Luigi Bartolini, mentre a lui particolarmente vicini, negli anni degli inizi, sono gli amici pittori Muccini, Urbinati, Zigaina, Buratti. Le sue opere di quegli anni hanno un taglio documentario e poetico accostabile al cinema neorealista di Rossellini e De Sica. Nel 1956 fonda, con altri intellettuali, la rivista “Città Aperta”, incentrata su problemi di cultura urbana. Dopo il 1963, con Attardi, Ferroni, Calabria, Guerreschi, Guccione e Giaquinto fonda il gruppo “il pro e il contro”, che sviluppa in senso neofigurativo gli esiti della crisi dell'Informale. Vengono poi i grandi cicli pittorici dedicati alla crisi della società del benessere: Imbarco per Citera (1969), Album di famiglia (1971), Tra le due guerre (1973-75). Negli anni Ottanta sviluppa un confronto dialettico con le tematiche urbane di un altro attento osservatore di Roma, Pier Paolo Pasolini; a lui dedica l'omonimo ciclo, teso a indagare, in termini di suggestiva visionarietà, il tema oscuro della morte del grande poeta e intellettuale friulano. Strettissimo è il suo rapporto con la letteratura: Vespignani illustra infatti opere di Kafka, Boccaccio, Majakowsky, Eliot, Belli, Villon, Leopardi, Porta. Bibl.: Renzo Vespignani, a c. di M. Rosci, Suzzara, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, 1997; Renzo Vespignani. Tra due guerre, Roma, Vittoriano, 2004.