Trentini Guido. Verona, 1889-1975. Pittore. A tredici anni comincia a frequentare l'Accademia Cignaroli di Verona, diretta dal Prof. Alfredo Savini. In quel periodo espone alla mostra nazionale della Gran Guardia di Verona. Nel 1910 partecipa alla mostra della Sala della Gioventù a Venezia. Partecipa quindi a diverse edizioni della Biennale di Venezia, dove riceve il primo premio nel 1922, e della Quadriennale di Roma. Nel 1919 espone alla Quadriennale di Torino e alla mostra di Ca' Pesaro. Nel 1922 partecipa alla Mostra d'Arte Italiana Contemporanea di Bruxelles. Due anni dopo ottiene l'incarico di docente presso la cattedra di pittura all'Accademia Cignaroli. All'inizio della sua attività artistica, dipinge soprattutto paesaggi del veronese. Negli anni Venti – quando la sua pittura risente un qualche influsso di Felice Casorati, conosciuto negli anni della giovinezza – entra a far parte del gruppo del Novecento italiano. La sua pittura è generalmente caratterizzata dall'immediatezza della narrazione, dall'essenzialità espressiva e dal rigore formale. Nel corso degli anni Quaranta affiorano, nei suoi dipinti, elementi di derivazione cubista; la sua pittura si caratterizza, successivamente, per una sempre maggiore purificazione della visione. Bibl.: F. Butturini, Guido Trentini. Magia del Reale, Verona, Accademia Officina d'Arte, 2001 (con bibliografia precedente).
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook