Scaiola Giuseppe. Cairo Montenotte (Savona), 1951. Pittore. Studia all'Accademia di Belle Arti di Torino, dov'è allievo dello scultore Agenore Fabbri. Si trasferisce a Milano nel 1975. Nello stesso anno tiene la prima personale presso il Circolo degli Artisti di Albisola; partecipa anche alla X Quadriennale di Roma. Nel 1976 espone al Palazzo dei Diamanti di Ferrara e alla Galleria Civica di Modena. Seguono numerose presenze in rassegne e mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Tema centrale della produzione dell'artista è la natura intesa in senso emozionalmente dinamico: elementi naturali – il fuoco, i fiumi, gli alberi, le onde, la terra e l'aria – sono rappresentati vorticosamente, in tumulto, restituiti con segni che generano forme astratte, altamente evocative della mobilità del mondo naturale. Le realizzazioni della metà degli anni Settanta costituiscono le “serie grigi”, così dette per l'assenza di colore e il rigoroso geometrismo delle forme. Il colore entra pienamente nella sua opera solo più tardi, portando la sua produzione a esiti di solare cromatismo dalla metà degli anni Novanta. Le opere più recenti si sviluppano intorno al suggestivo tema del vento. Bibl.: Giuseppe Scaiola, Stuttgart, Galerie Art Bohnenviertel, 1989; F. Caroli, O. Kruckmann, Giuseppe Scaiola, 1989; D. Ronde, Giuseppe Scaiola, Milano, Galleria del Naviglio, 1992; Giuseppe Scaiola, (Stuttgart, Ercolano, Carcare, Milano, Stokholm), Stuttgart 2000.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook