• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Rossi Sante

    Rossi Sante. Luzzara (Reggio Emilia), 1931. Scultore, disegnatore. Frequenta la Scuola Arti e Mestieri di Suzzara; nel 1951 s'iscrive all'Istituto d'Arte Paolo Toschi di Parma. Esordisce nel 1950, conseguendo un premio acquisto alla Camera del Lavoro di Mantova. Partecipa al Premio Suzzara nel 1952, 1968 e 1970. Nel 1959 si trasferisce per lavoro a Milano, dove l'anno successivo vince il Premio S. Barbara. Nel 1998-99 la Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Suzzara gli dedica un'importante personale. Partito da opere essenzialmente grafiche (soprattutto pastelli, gessetti e sanguigne), si volge alla scultura stimolato dalle opere presentate al Premio Suzzara da artisti come Gorni, Fabbri, Paolini e, soprattutto, Murer. Alla fine degli anni Sessanta entra in contatto con Messina e Minguzzi, grazie ai quali conosce Manzù. Nelle sue sculture in legno, terracotta, marmo e bronzo, l'espressività è semplice e spontanea, attraversata da una sentita spiritualità; al centro dei suoi interessi è la figura umana, con tutti i suoi sentimenti. Un modo di comporre fluidamente dinamico caratterizza le sue opere dei tardi anni Sessanta. Nel 1984 si trasferisce in Africa, dove l'incontro con la scultura locale lo spinge a riflettere sulla questione dell'arcaismo e del primitivismo, che in qualche misura cominciano a farsi sentire nel suo universo formale. Bibl.: Sante Rossi. Opere 1953-1998, (Suzzara, Galleria Civica d'Arte Contemporanea), Mantova, 1998.