• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Roma Gina

    Roma Gina. Tezze di Vazzola (Treviso), 1914. Pittrice. Studia all'Accademia di Venezia con Saetti. Esordisce nel 1946 partecipando al Premio Burano. Tra le numerose personali, si ricordano le mostre tenutesi a Bologna alla Galleria La Loggia nel 1963; a Verona alla Galleria dello Scudo nel 1972; a Macerata alla Pinacoteca Comunale nel 1983; a Venezia alla Galleria Nuovo Spazio nel 1986; a Gradisca d'Isonzo nel 1991; a Oderzo nel 1992. Tra le mostre più recenti, le personali di Treviso (1998) e Vittorio Veneto (2002). Esordisce con esperienze figurative legate agli insegnamenti del suo maestro, guardando anche, fin dagli inizi, ai modelli costituiti dall'opera di Guidi e Carena; dalla seconda metà degli anni Cinquanta s'inserisce nel più vivace dibattito artistico dell'ambiente veneziano dell'epoca. Partita da una maniera strettamente figurativa, dà progressivamente luogo a una pittura che si avvicina a un linguaggio formale prima espressionista e poi astrattista. Bibl.: Gina Roma informale 1955-1965, Treviso, 1998; O. Pinessi, Gina Roma. Sensazioni coloranti, Milano, 1999; Gina Roma. Memoria della luce: grafica e opere recenti, Conegliano, 2002.