• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Ricci Paolo

    Ricci Paolo. Barletta (Bari), 1908 - Napoli, 1986. Pittore. Autodidatta. Esordisce nel 1929 esponendo, assieme ai pittori circumvisionisti, alla I Mostra sindacale della Campania e negli anni Trenta partecipa alle successive mostre campane. Dopo la Liberazione, a Milano, comincia a esporre con il Gruppo Sud. Dal 1948 partecipa a diverse Quadriennali ed è alla Biennale di Venezia nel 1948 e 1950. Nel 1951 partecipa alla mostra L'arte contro le barbarie e a varie edizioni del Premio Suzzara. Negli ultimi anni Venti si accosta ai pittori circumvisionisti, eredi della tradizione futurista; nello stesso anno, con Peirce e Bernari, firma il manifesto dell'Unione Distruttivisti Attivisti (UDA). Nel 1930, a Parigi, conosce i surrealisti, che influenzano in qualche misura la sua pittura successiva, pur generalmente caratterizzata da un linguaggio di derivazione espressionista. Fonda la Ceramica di Posillipo, rilanciando in area meridionale questa forma di arte applicata. Arrestato in quanto riorganizzatore del Partito Comunista nel 1943, continua dopo la Liberazione il suo fervente impegno politico, che, in arte, lo porta a schierarsi sul fronte realista: è tra i fondatori della rivista “Realismo” e partecipa attivamente al dibattito critico sull'arte di quel periodo. Negli anni Sessanta e Settanta giunge a una figurazione quasi iperrealista. Bibl.: Paolo Ricci. Opere dal 1926 al 1974, Napoli, 1987.