• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    Autoritratto

    Ricci Paolo

    1957
    Olio su tela
    70 x 51 cm

    "Probabilmente sostituisce l'opera vincente ""Raffinerie di Napoli"". Il personaggio e' reso secondo uno stile realista, di scavo psicologico, acuito dalle pennellate verdastre miranti a rendere i trapassi dei piani del volto. Lo sfondo richiama la pittura razionalista, con le grandi campiture squadrate monocrome. L'artista nasce a Barletta (Bari) nel 1908. Negli ultimi anni Venti si accosta ai pittori circomvisionisti eredi della tradizione futurista e nel 1929 espone con essi alla I Mostra Sindacale della Campania: in quello stesso anno, assieme a Pierce e a Bernari, firma il manifesto dell' Unione Distruttivisti Attivisti (UDA). Negli anni Trenta partecipa a mostre sindacali in Campania con opere espressioniste. Fonda la ""Ceramica da Posillipo"", rilanciando questa forma di arte applicata. Nel 1943 viene arrestato in quanto organizzatore del partiro comunista. Dopo la liberazione, a Milano, espone a fianco del gruppo Sud fino agli anni Ottanta. Dal 1948 partecipa a varie Quadriennali. E' tra i fondatori della rivista ""Realismo"" e partecipa alla mostra ""L'arte contro le barbarie"" (Roma, 1951) e a varie edizioni del Premio Suzzara e dagli anni Sessanta e Settanta ad una figurazione quasi iperrealistica."