Ramponi Maria Antonietta. Milano, 1915-1989. Pittrice, disegnatrice, incisore. Frequenta lo studio di Giovanni Fumagalli; nel 1947 esordisce vincendo il Premio Bianca Feltrinelli e tenendo una personale alla Galleria 15 Borgonuovo. Dal 1950 inizia a esporre nella Galleria Bergamini di Milano; partecipa quindi a numerose mostre in Italia e all'estero (New York, Varsavia). Negli anni Sessanta è presente alla Biennale e alla Triennale dell'incisione a Milano, nonché a mostre collettive a Berlino. Nei decenni seguenti la sua attività espositiva continua con personali in varie città d'Italia (Bergamo, Rovigo, Milano, Seveso, Voghera) e con la partecipazione a diverse collettive. Negli anni milanesi successivi al 1945 l'artista entra a far parte, con Fumagalli, del gruppo dei realisti milanesi della Galleria 15 Borgonuovo (Tettamanti, Motti, Brizzi, Meloni, Scalvini e altri), condividendo con essi l'impegno civile e sociale: all'inizio degli anni Cinquanta esegue una serie di opere ispirate al lavoro della donna. Negli anni Sessanta la sua pittura si fa più sintetica e la materia cromatica più preziosa, quasi smaltata, mentre i soggetti inclinano verso un ambito più generalmente esistenziale, proponendo una riflessione sui momenti più inquieti e dolenti dell'esperienza della realtà. Trasferitasi in Sardegna, nei decenni seguenti riprende talune tematiche sociali; molte sue opere, d'altronde, mostrano una nuova e particolare sensibilità per la natura. Bibl.: Antonietta Ramponi, Milano, Galleria Carini, 1977; F. Liberatore, Jasoni, Ramponi, Scaia, Viareggio, Galleria La Nuova Navicella, 1980.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook