• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    Donna che beve

    Ramponi Maria Antonietta

    1956
    Olio su tela
    100 x 80,5 cm

    Al IX Premio Suzzara (1956) vinse una pompa idraulica, una forma di formaggio grana e una cucina a gas. La figura, di proporzioni monumentali, occupa quasi interamente il quadro, e viene rappresentata con essenzialita', precisione e forza espressiva. L'artista nasce a Milano nel 1915 e vi muore nel 1989. Entra a far parte, assieme a Fumagalli, del gruppo di artisti realisti milanesi della Galleria 15 Borgonuovo (tra i quali: Tettamanti, Motti, Brizzi, Meloni e Scalvini) condividendo con essi l'impegno sociale. All'inizio degli anni Cinquanta esegue una serie di opere ispirate al alvoro della donna. Partecipa a varie mostre in Italia e all'estero (New York, Varsavia) e presenta alcune sue personali alla Galleria Bergamini di Milano. Negli anni Sessanta la sua pittura si fa piu' sintetica e la materia cromatica piu' preziosa, quasi smaltata, e si arricchisce di tematiche esistenziali. In questi anni partecipa a varie rassegne come la Biennale e la Triennale dell'incisione a Milano, ed a mostre collettive a Berlino. Negli anni Settanta si trasferisce in Sardegna e nelle sue opere continua le tematiche sociali. Negli anni Ottanta le sue opere mostrano particolare sensibilita' per la natura. Partecipa a varie mostre collettive e tiene personali in varie citta' d'Italia (Bergamo, Rovigo, Milano, Seveso, Voghera).