Murer Augusto. Falcade (Belluno), 1922-1985. Scultore e pittore. Frequenta la Scuola di Scultura in Legno di Ortisei e in seguito stringerà amicizia con Arturo Martini, la cui frequentazione contribuirà molto alla sua formazione di scultore. La prima mostra è del 1953, alla Galleria Cairola di Milano; seguono molte altre partecipazioni alle più importanti rassegne di scultura, ma anche mostre personali di alto livello, in Italia e nelle principali città europee. Negli anni Ottanta gli vengono dedicate diverse antologiche (Reggio Emilia, 1983; Roma, 1984) e una sua vasta personale itinerante, nel 1982, tocca San Pietroburgo, Mosca e Odessa. Sin dall’inizio della sua carriera l’artista sceglie di costruire il suo studio – che diverrà punto d’incontro di artisti e uomini di cultura – in mezzo a un bosco. La sua condivisione degli ideali democratici e della Resistenza si traducono nella realizzazione di diversi monumenti ai caduti o ai partigiani, eretti in varie città e luoghi del Veneto e di tutta Italia. Fulcro della sua opera è la rappresentazione della figura umana, di cui magistralmente riesce a catturare lo spirito, evocato con particolare espressione lirica. Nelle sculture in bronzo l’artista giunge a esiti di alta drammaticità epica, sulla base di un'intensa dinamica delle forme. Bibl.: G. Marchiori, I monumenti di Murer, Venezia, 1978; M. Bini, Murer, Modena, 1983; R. De Grada, Murer, Milano, 1985; Augusto Murer: dieci anni dopo... , a c. di P. Rizzi, Pieve di Soligo, 1995.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook