Montanari Giuseppe. Osimo (Ancona), 1889 - Varese, 1976. Pittore. Studia all’Accademia di Belle Arti di Brera, di cui sarà socio onorario nel 1923. Nel 1922 esordisce partecipando alla Mostra Nazionale di Brera. Da quel momento partecipa a mostre italiane ed estere: Biennale di Venezia (che gli dedica una sala personale nel 1932), Quadriennale di Roma; e poi mostre internazionali a Pittsbourgh, Chicago, Cleveland, New York, San Francisco, Buenos Aires, Amsterdam, Monaco, Ginevra, Parigi, Vienna, Budapest, Praga, Madrid, Atene, Varsavia, Bucarest, Barcellona. Tra le numerose personali, si segnalano quelle alla Galleria Gianferrari di Milano e alla Galleria Prevosti di Varese nel 1954. Nel 1982 la città di Varese gli dedica un’importante antologica. Vince molti premi, tra cui, nel 1925, la medaglia d’oro del Ministero della Pubblica Istruzione alla Biennale di Brera, e nel 1957, il Premio “Fondazione Feltrinelli” alla Biennale di Milano. Rilevante è anche la sua attività di frescante: a Varese affresca ambienti pubblici e ville private. Amico, dopo la Prima Guerra Mondiale, di Guido Cinotti, Angiolo D’Andrea e Aroldo Bonzagni, gravitanti attorno alla Famiglia Artistica Milanese, caratterizza la sua pittura per una semplificazione espressiva che arriva a togliere peso alla figura fino a immergerla completamente nell’atmosfera. Soprattutto nelle ultime opere, lo stile è pulito e il colore essenziale. Bibl.: Antologica di Giuseppe Montanari, a c. di R. Modesti e S. Colombo, Varese, 1982; G. Montanari. Carte segrete, a c. di S. Colombo, Varese, 1989; Una stagione civica, 1938-1939, del pittore Giuseppe Montanari, Varese, Saloni della Camera di Commercio, 1997.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook