• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Martina Piero

    Martina Piero. Torino, 1912-1982. Pittore, disegnatore. Autodidatta, inizia come assistente del padre, fotografo. Comincia a esporre nel 1935 alla Promotrice di Torino, dove esporrà anche l’anno successivo. La prima personale si tiene nel 1938 alla Galleria Genova del capoluogo ligure. Nel 1939 una personale si svolge alla Galleria della Zecca. Nei primi anni Quaranta è continua la sua presenza alle mostre nazionali più importanti. Dalla fine degli anni Quaranta si tengono diverse mostre personali, la prima delle quali presso la Galleria Bussola di Torino, nel 1949. Nel 1950, nel 1952, nel 1954 e nel 1963 partecipa alla Biennale di Venezia, dove, nel 1956, allestirà anche una sala personale. Tra le molte personali, si ricordano la grande rassegna del 1966 alla Galleria del Piemonte Artistico e Culturale di Torino, e la mostra del 1980 al Palazzo Chiablese, sempre a Torino. Nel 1984 l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino gli dedica una retrospettiva. Dal 1969 è titolare della cattedra di Pittura all’Accademia Albertina di Torino, di cui poi sarà direttore. Fondamentale per lo sviluppo della sua attività è l’incontro con Menzio e con il circolo dei Sei di Torino, alla metà degli anni Trenta. L’artista intrattiene inoltre un fitto dialogo con letterati e poeti come Solmi, Montale, Mucci, Gatto, Levi. Nella sua pittura – i cui soggetti principali sono i paesaggi e le vedute urbane, ma anche i ritratti e il lavoro delle tessitrici – elemento predominante è il colore, ritmico e vibrante, che resta la chiave delle sue opere anche quando, dai primi anni Sessanta, l’artista utilizzerà la tecnica del collage. Bibl.: Piero Martina, a c. di P. Fossati e A. Martina, Torino, Palazzo Chiablese, 1980; Omaggio a Piero Martina (1912-1982), a c. di R. Guasco, Torino, Accademia Albertina di Belle Arti, 1988; Piero Martina, a c. di L. Riccio e F. Riccio, Torino, 1991.