Cazzaniga Giancarlo. Monza (Milano), 1930. Pittore e disegnatore. Studia all'Accademia Cimabue di Milano. Dal 1952 espone in Italia e all'estero, partecipando a mostre collettive e premi; nel 1955 e 1957 è premiato a Suzzara. La sua prima personale si tiene nel 1957 alla Galleria Alberti di Brescia. Partecipa quindi alla Biennale dell'Incisione Contemporanea (Venezia 1961 e 1965), alla IX Quadriennale di Roma (1965), alla XXXI e XXXIII Biennale di Venezia (1962 e 1966). Negli anni Sessanta espone più d'una volta alla Galleria Il Milione di Milano. Nel 1980 allestisce una mostra nella Madison Gallery di Toronto e l'anno successivo è la volta di una personale alla Permanente di Milano. Negli anni Novanta diverse sue mostre sono ordinate alla Galleria Gioacchini di Ancona. Già intorno al 1955, con altri giovani usciti dall'Accademia di Brera di Milano – Ceretti, Romagnoni, Vaglieri, Guerreschi – impegnati come lui in una nuova figurazione attenta a esperienze informali, Cazzaniga elabora una pittura di intima e tormentata espressività: ne sono caratteristici i segni aggrovigliati, dai quali emergono brandelli di natura e di figura ed elementi allusivi alla nuova cultura dominante. Le sue tematiche preferite comprendono cupi paesaggi del sottobosco urbano e “ritratti” di oggetti e luoghi metropolitani; particolarmente famosa è la sua serie dedicata agli strumenti musicali e ai suonatori di jazz. Un altro tema ricorrente è, poi, quello del paesaggio, di cui coglie gli umori, le vibrazioni, la dimensione melanconica. Bibl.: F. Biamonti, M. De Micheli, Giancarlo Cazzaniga. Antologia critica: opere dal 1957, Milano, Galleria Cafiso, 1993; Giancarlo Cazzaniga: gli anni del jazz, 1958-1994, a c. di C. Malberti, Milano, Galleria Bellinzona, 1995.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook