Zucchini Giorgio. Bologna, 1939. Pittore, installazionista. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Esordisce nel 1972 prendendo parte alla collettiva Prospettive 5 a Roma e allestendo la prima mostra personale alla Galleria Duemila di Bologna, dove esporrà anche due anni più tardi. Tra le personali di rilievo, si ricordano le mostre tenutesi nel 1974 alla Galleria San Fedele di Milano; nel 1976 alla Galleria Pellegrino di Bologna; nel 1979 all'Accademia di Belle Arti e alla Galleria Mario Diacono di Bologna; nel 1984 allo Studio d'Arte Annunciata di Milano; nel 1986 e 1987 a Bologna. Partecipa inoltre a prestigiose collettive in Italia e all'estero, tra le quali si ricorda la rassegna emiliana del 1985 Anniottanta. L'artista appartiene all'area dei Nuovi-Nuovi, criticamente individuata da Renato Barilli. Agli inizi degli anni Settanta i suoi lavori si caratterizzano per l'inserzione entro opere tradizionalmente pittoriche di elementi di arte povera e arte concettuale. Sul finire del decennio si dedica alle Camere ottiche, congegni per la visione strutturati come teatri visivi. Dagli anni Ottanta si volge di nuovo alla pittura, intesa come smaterializzazione delle precedenti camere. Protagonisti delle sue opere sono ora piccoli oggetti, fiori, animaletti: minuti elementi del ricordo che popolano i suoi dipinti di ombre metamorfiche, a generare la meraviglia per l'inattesa e preziosa apparizione. Gli sfondi sono sfumati e resi con colori tenui – verdi, gialli, azzurri – a ottenere una particolare delicatezza d'impianto. Bibl.: Giorgio Zucchini, Bologna, Galleria Mario Diacono, 1980.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook