• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Wolf Remo

    Wolf Remo. Trento, 1912. Pittore, incisore e disegnatore. Dopo la maturità all'Istituto d'Arte di Parma, si diploma in Magistero a Firenze e diviene insegnante di Disegno e Storia dell'Arte. Tiene la prima personale nel 1935 al Circolo Artistico di Merano. Partecipa nei decenni seguenti a mostre collettive in Italia e all'estero; tra esse, la III e IV Quadriennale di Roma, la XXIII, XXV e XXVIII Biennale di Venezia, la II Biennale dell'Incisione Italiana a Venezia e infine la III Biennale Arte Sacra “Angelicum” a Milano. Molte sono le personali: a Trento, Milano, Venezia, Rovereto, Urbino, Merano, Trieste. Le più recenti, importanti personali si tengono a Trento: nel 1991 alla Galleria Civica d'Arte Contemporanea e nel 2002 a Palazzo Trentini. Riceve inoltre, nel corso della carriera, diversi premi: tra gli altri, a Reggio Emilia, Ferrara, Firenze, Milano, Venezia e Suzzara. Dal secondo dopoguerra ha rapporti di particolare stima e amicizia con gli incisori Giuliani, Tramontin, Marangoni, Dinon e con lo storico dell'arte De Logu. Nel 1952 è tra i fondatori dell'Associazione Incisori Veneti. Nel 1985 esce, sulla sua opera, un'importante monografia curata da Alda Failoni. Wolf raggiunge i vertici della propria arte nella tecnica della xilografia. Soggetto costantemente rappresentato è l'uomo con le sue miserie, i suoi dolori, i suoi incubi; affronta spesso, d'altronde, anche soggetti di paesaggio e di natura morta. Bibl.: A. Failoni, Remo Wolf: la xilografia, Trento, 1985; Remo Wolf, a c. di D. Eccher, Trento, 1991; A. Failoni, Remo Wolf, il segno della vitalità, Trento, 1995; Remo Wolf. L'incisione come scuola di vita, (Mantova, Casa del Rigoletto), Rovereto, 1996; Remo Wolf, a c. di R. Francescotti, Trento, Palazzo Trentini, 2002.