Vaglieri Tino. Treviso, 1929 - Milano, 2000. Pittore. Nel 1947 si stabilisce a Milano, dove frequenta l'Accademia di Brera. La sua prima personale è del 1956 alla Galleria Pater di Milano, presentata da Mario De Micheli. Nel 1957 tiene un'altra personale alla Galleria Bergamini di Milano, che inaugura una lunga serie di mostre personali e collettive, in Italia e all'estero (Buenos Aires, Berlino), e di partecipazioni a premi ed esposizioni nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma, Premio Suzzara, Premio Lissone, Biennale di San Paolo del Brasile). Nell'immediato dopoguerra, appena giunto a Milano, Vaglieri conosce Banchieri, Ceretti , Guerreschi e Romagnoni con i quali, alla metà degli anni Cinquanta, dà vita al gruppo che sarà poi chiamato del “realismo esistenziale”. I soggetti delle sue opere, uomini, cose e ambienti accomunati da un'espressionisticamente grottesca deformazione, rappresentano gli aspetti più aspri della realtà e della dimensione urbana. Alla fine degli anni Cinquanta, le sue composizioni si fanno sempre più essenziali e la sua figurazione è influenzata dai modi dell'astrattismo informale. Bibl.: Vaglieri: il conflitto dell'uomo urbano, Milano, 1977; M. De Micheli , G. Mascherpa, G. Seveso, M. Corradini, Realismo esistenziale. Momenti di una vicenda dell'arte italiana 1955-1956, Milano, 1991; Tino Vaglieri. Opere 1956-1995, a c. di P. Del Giudice, Milano, Museo della Permanente, 1995; Tino Vaglieri. La citta e la natura, a c. di E. Pontiggia, Milano, Fondazione Stelline, 2001.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook