• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Turci Giulio

    Turci Giulio. Santarcangelo di Romagna (Rimini), 1917- Bologna, 1978. Pittore e disegnatore. Avvicinato alle arti dal padre, clarinettista, fotografo e appassionato di cinema, studia nei licei musicali di Rimini e Pesaro. Inaugura la sua attività espositiva nel 1942, con la partecipazione alla Mostra Interprovinciale di Forlì, che lo vede protagonista anche negli anni successivi. Numerosissime sono le mostre personali: a Ravenna espone nel 1958, 1964, 1966, 1967; seguono personali in tutta la regione, oltre che a Roma, Milano, Brescia, Mantova, Verona, Carrara, Perugia, Montecatini e Sanremo. Nel 1963 espone anche all'estero: alla Piccadilly Gallery di Londra e alla Wittenborn Gallery di San Francisco. Nel 1970 sue personali sono ordinate a Belgrado e Mostar; in quest'ultima città, dove stringe un rapporto d'amicizia con l'editore Ico Mutevelic, Turci soggiorna più volte. Importante è anche l'incontro con Renzo Vespignani, che stimola in lui un approfondimento dell'interesse per la grafica. Un'importante mostra antologica si tiene nel 2001 alla Rocca Malatestiana di Santarcangelo di Romagna e alla Biblioteca Classense di Ravenna. Temi dominanti della sua pittura sono la terra e le marine della Romagna, che rende con magiche, raffinate visioni, memori dei volumi e delle forme dell'arte del Quattrocento riminese. Tra i suoi soggetti spiccano le batane rovesciate sulla spiaggia, inquietanti orologi fermi, armadi della memoria e dei giochi infantili, ombrelli al vento, bagnanti e ombrelloni sulla spiaggia. I colori sono spenti, l'atmosfera immobile, le figure straniate: il tutto immerso in un profondo silenzio. Bibl.: Giulio Turci (1917-1978). Dipinti e disegni, (Santarcangelo di Romagna, Rocca Malatestiana; Ravenna, Biblioteca Classense), a c. di G. Milantoni, Rimini, 2001 (con bibliografia precedente).