• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Sormani Marino

    Sormani Marino. Aurisina (Trieste), 1926-Trieste, 1995. Pittore, incisore, grafico, illustratore, scenografo. Frequenta la scuola del nudo del Museo Revoltella di Trieste e l'Accademia di Belle Arti di Vienna. Nel 1951 allestisce la sua prima personale a Trieste, seguita da una mostra con lo scultore Celo Pertot, a Stoccolma. Ne seguono molte altre, soprattutto a Trieste, ma anche a Milano e in altre città italiane. Un'importante retrospettiva gli viene dedicata dal Museo Revoltella nel 1997. Dal 1972 al 1989 fa parte del curatorio dello stesso museo triestino. Gli esordi lo vedono legato al gruppo di pittori che si raccoglie intorno alla Galleria dello Scorpione di Trieste, di tendenza neorealista. I temi favoriti dall'artista sono vedute urbane e di paesaggio, trattate inizialmente secondo le modalità di un realismo d'inclinazione espressionista. La figura umana scompare progressivamente dalle sue composizioni e la sua pittura e la sua grafica si volgono a rappresentazioni del quotidiano; i soggetti ricorrenti delle barche e delle spiagge sono generalmente colti in una dimensione assorta, ricca di suggestioni e richiami metafisici. Bibl.: M. Monteverdi, Marino Sormani, Milano, Galleria d'Arte Corso Venezia, 1965; S. Molesi, Marino Sormani, Trieste, Galleria Cartesius, 1978; S. Molesi, Marino Sormani. Dipinti 1953-1994, Trieste, Civico Museo Revoltella, 1997.