• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Scaravelli Giordano

    Scaravelli Giordano. Mantova, 1908-1981. Pittore. Nella città natale compie i primi studi, che perfeziona a Milano a contatto con gli ambienti milanesi più vivaci negli anni tra le due guerre: stringe amicizia con Lilloni, Del Bon, L. Rossi, Scaini, Moro, De Amicis. Diplomatosi all'Istituto d'Arte di Parma, diventa titolare prima della cattedra di Disegno dal vero all'Istituto d'Arte di Mantova, quindi della cattedra di Figura al Liceo Artistico di Verona. La prima personale è del 1933, nella Saletta delle Esposizioni di Mantova. Nel 1944 espone nella sede dell'Unione Professionisti e Artisti di Mantova; inizia quindi una feconda stagione espositiva durante la quale è presente a rassegne nazionali e internazionali, quali le Biennali di Venezia del 1948 e 1950, le Quadriennali di Roma del 1948 e 1952, le Biennali di Milano e Verona, il Premio Monza e il Premio Suzzara. Nel 1976 l'Ente Manifestazioni Mantovane ordina la sua prima antologica. I temi favoriti dall'artista, lungo tutto l'arco della sua produzione, sono il paesaggio mantovano, i ritratti, specialmente di familiari, e le nature morte. Bibl.: M. Cattafesta, A. Scemma, E. Costi, Giordano Scaravelli, Mantova, Loggia di Giulio Romano, 1976; G. Perocco, P. Fraccalini, Giordano Scaravelli. Antologica 1940-1980, Mantova, Palazzo Te, 1983; R. Casarin, Giordano Scaravelli. Ritratti 1930-1981, Mantova, Casa del Mantegna, 1988; B. Guerra, Giordano Scaravelli. Oggetti d'affezione e “luoghi dell'anima”, Mantova, Galleria Lo Scalone, 1990.