Scaccaglia Arnaldo. Corcagnano (Parma), 1913. Pittore e scultore. Studia all'Istituto d'Arte Toschi di Parma. Partecipa dai primi anni Cinquanta a mostre provinciali, regionali e nazionali, conseguendo numerosi premi tra cui il premio Provinciale di Parma (1951), il Premio Suzzara (1954 e 1955), il premio acquisto Rinascente alla Biennale di Milano. Sospende temporaneamente l'attività espositiva dalla metà degli anni Cinquanta fino alla fine del decennio seguente. Nel 1996 a Parma tiene un'importante personale nella Nuova Galleria del Teatro. Le sue opere si caratterizzano per un naturalismo interpretato sulla base di un sontuoso senso materico del colore. Soggetti ricorrenti della sua figurazione sono, nei primi anni Cinquanta, vedute di cantieri e paesaggi urbani, resi con uno stile memore dell'allora diffusissimo neocubismo. Altro tema ricorrente è costituito dalle rievocazioni della Resistenza. Nel ritratto, infonde un'attenta caratterizzazione psicologica. Rilevante è anche la sua attività di restauratore: a Parma collabora ai restauri del Teatro Regio e del sacello di San Ludovico e all'allestimento del Museo Lombardi. A lui si deve il progetto di cinque monumenti alla Resistenza in località della provincia. Bibl.: Arnaldo Scaccaglia. Opere dal 1933 al 1960, Parma, Nuova Galleria del Teatro, 1996.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook