Risi Angelomichele. Fisciano (Salerno), 1950. Pittore e scultore. All'Accademia di Belle Arti di Napoli, dove si diploma, è allievo di Capogrossi, Scordia e De Stefano. Nel 1975 prende parte alla Quadriennale di Roma e nel 1977 allestisce alla Galleria Taide di Salerno la prima personale. Negli anni successivi ordina diverse personali ed è presente a numerose collettive. Tra le principali, si ricordano le mostre tenutesi a Como, alla Galleria Pantha Arte, nel 1982 e 1984; a Salerno, alla Galleria LapisArt, nel 1986; a Monaco di Baviera, alla Galleria Pfefferle nel 1987. Tra le mostre più recenti, si segnala la personale dedicatagli dal Comune di Scafati nel 1999. Il legno è elemento centrale nell'opera scultorea dell'artista, associato a oggetti imprigionati nella materia e al colore, sempre denso, spesso in toni terrosi. Le sue opere appaiono così caratterizzate da asprezze e impurità materiche che però l'artista ordina strutturalmente secondo una composizione rigorosamente geometrica, che poi si sviluppa in una sorta di cristallizzazione dell'immagine. Negli anni Novanta i suoi dipinti si caratterizzano ancora per una geometria formale essenziale cui fa da contrappunto il vigore cromatico, elemento dinamico che costruisce il tramite con le componenti emozionali della composizione. Nelle opere più recenti sperimenta applicazioni pittoriche su ceramica, mirando alle valenze simbolico-poetiche dei materiali. Bibl.: M. Bonuomo, A. Trimarco, Angelomichele Risi, Salerno, LapisArt, 1986; Angelomichele Risi. Opere degli anni Novanta, Scafati, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 1999.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook