• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Purificato Domenico

    Purificato Domenico. Fondi (Latina), 1915 - Roma, 1984. Pittore. Compie gli studi classici e comincia a dedicarsi alla pittura. Espone per la prima volta nel 1936 alla Galleria della Cometa di Roma. Partecipa a varie Sindacali. Nei primi anni Quaranta prende parte alla Scuola Romana. Fra le molte esposizioni, si segnala quella della Galleria Palma, a Roma, nel 1951. Nel dopoguerra espone a varie Quadriennali romane e Biennali veneziane e allestisce molte mostre personali, sia in Italia che all’estero. Nel 1974 viene organizzata una sua mostra antologica a Palazzo Reale di Milano e nel 1983 a Castel Sant’Angelo di Roma. Pubblica diversi saggi sulla pittura. Fino al 1980 dirige l’Accademia di Brera. Dopo la sua morte si allestiscono numerose antologiche della sua opera. S’interessa molto al cinema e cura numerose scenografie cinematografiche teatrali e televisive. Fin dagli anni della giovinezza è tra gli artisti che guardano a Scipione e Mafai e alla maniera della Scuola Romana. Nel secondo dopoguerra la sua pittura è caratterizzata da un realismo umano, sentito, dettato dalla partecipazione ai drammi sociali e ai tragici avvenimenti del tempo. Temi preferiti dall’artista sono contadini, fanciulle, scugnizzi, paesaggi, dirupi sul mare e sui laghi. Bibl.: U. Bosco, Purificato, Roma, 1971; Purificato, Milano, Accademia di Brera, 1987; D. Zaira, Domenico Purificato: la scuola romana e il realismo magico, Fondi, 2002.