Poli Ebe. San Giovanni Lupatoto (Verona), 1901 - Verona, 1993. Pittrice, scultrice, grafica. Compie studi umanistici. Inizia a esporre a Verona nel 1933 alla Mostra Provinciale tenutasi al Palazzo della Gran Guardia. Dal 1933 partecipa alle più importanti manifestazioni d’arte internazionali, tra cui la Biennale di Venezia nel 1940 e nel 1950; molte edizioni delle Quadriennali di Roma; i premi Bergamo, Roma, Verona, Michetti, La Spezia, Bari, Taranto, Torino, Burano, Milano, Marzotto; le Biennali di Padova, di Verona, di Milano, di Torino. La prima personale si tiene nel 1946 alla Galleria L’Albero di Verona. Nel 1949 sarà la volta di due personali: la prima a Milano, alla Galleria della Spiga; la seconda a Venezia, alla Galleria Bevilacqua La Masa, che sancisce l’affermazione dell’artista. Nel 1952 allestisce la prima mostra all’estero, presso la Galleria E.N.I.T.E. di Parigi. Tra le molte personali, si segnalano le due antologiche: la prima allestita al Museo La Rocca di Riva del Garda, nel 1976, e la seconda alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Palazzo Forti a Verona, nel 1984. Nella sua lunga carriera riceve inoltre numerosissimi premi tra cui: il Premio-acquisto del Presidente della Repubblica alla XXV Biennale di Venezia, il primo premio al Bolzano 1951 e il primo premio al Fiorino 1966. Dal 1972 pubblica cartelle di incisioni. Nella sua pittura temi dominanti sono i paesaggi, i ritratti e le marine, caratterizzate in un primo momento da fondali chiari. In seguito le sue composizioni riflettono un’analisi sulla scansione e la misurazione del dato visibile, che viene interpretato secondo un’articolazione strutturata dell’immagine, in cui fondamentali sono il disegno e il colore. Dagli anni Settanta i favoriti soggetti di paesaggio e di “terre” abbandonano il puro figurativismo per approdare a una dimensione lirica di grande respiro. Bibl.: Ebe Poli. Antologica, Verona, Palazzo Forti, 1984.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook