Mulas Franco. Roma, 1938. Pittore. Studia pittura all’Accademia di Francia. La prima personale è del 1967, ordinata da Vespignani, e si tiene alla Galleria Il Sagittario di Bari. Nello stesso anno espone a Taranto, Cortina e Copenhagen. Inizia così una lunga serie di mostre personali e di partecipazioni a importanti collettive, in tutta Italia e all’estero. Nel 1989 riceve il Premio dell’Accademia di San Luca e nel 1995 il Premio Suzzara. La sua prima serie di dipinti si intitola Week end; fra 1968 e 1969 dipinge una serie di dipinti a olio su tavola, ispirati al maggio francese e alla contestazione studentesca e sindacale. Del 1971-72 è la serie delle Pitture nere, mentre nel 1974-75 realizza gli Itinerari, nei quali temi dominanti sono quelli della violenza e dell’oppressione dei mass-media. Nel 1980 la Biennale veneziana presenta la sequenza L’albero rosso di Mondrian, inserendo l’artista, impegnato in una nuova definizione del rapporto natura-storia, nella sezione Architettura con il gruppo GRAU. In questa stessa prospettiva si possono inserire le opere recenti della serie Big Burg. Bibl.: Franco Mulas. Big Burg, Roma, Palazzo Braschi, 1991; Franco Mulas: dipinti 1990-1994 (Pescara, Casa D’Annunzio), Roma, 1994; Franco Mulas: dipinti 1980-1998 (Volterra e Pavullo), Pontedera, 1998.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook