Morandi Giuseppe. Piadena (Cremona), 1937. Fotografo e videomaker. Autodidatta, si forma nell'ambiente del paese natale, affiancato da Mario Lodi e Gianni Bosio. Inizia dalla fine degli anni Cinquanta a riprendere con la macchina fotografica e in seguito passa alla realizzazione di documentari e film. La prima sua mostra si tiene nel 1964 a Piadena; verrà repilcata vent'anni dopo a Berkeley, San Francisco. Da quel momento le esposizioni fotografiche si susseguono; tra le altre si ricordano I paisan, Cremona, 1979; Cremonesi a Cremona, Cremona, 1987; Quelli di Mantova, Castiglione delle Stiviere, 1991; Gesichter der Poebene, Potsdam e Berlino, 1992-1993; Uomini terra lavoro, Cremona e Milano, 1999; La mia Africa, Suzzara, 1999, portata in seguito a Cremona. È uno dei fondatori della Lega di Cultura di Piadena, con la quale allestisce una mostra itinerante in Roma nel 2001. Nel 2002 presenta una mostra a Vailate, con Beniamino Terraneo; nel 2003 espone in una collettiva di fotografia all'Accademia dei Georgofili di Firenze. La sua intensa attività di cineasta culmina con la presentazione delle proprie opere al 52° Festival di Locarno. Numerosi sono inoltre i libri fotografici pubblicati in occasione delle mostre personali. L'indagine di Morandi si sviluppa fin dagli anni della giovinezza attorno a temi di vita quotidiana e di lavoro. Si evidenzia subito uno spiccato interesse per la civiltà contadina: dalla sua emancipazione al suo tramonto. Nelle opere più recenti l'interesse si sposta sulle nuove presenze multiculturali e multietniche nella Bassa padana, guardate e fotografate come concrete possibilità di convivenza e integrazione. Bibl.: I Paisan, Milano, 1979; Cremonesi a Cremona, Milano, 1987; Uomini terra lavoro, Milano, 1999; La mia Africa, Mantova, 2001.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook