• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Michielin Francesco

    Michielin Francesco. Villorba (Treviso), 1954. Pittore, incisore, disegnatore. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 1970 tiene la sua prima esposizione di disegni e dipinti alla Galleria La Cave di Treviso. Sue personali si susseguono da quel momento in varie località del Veneto. Nel 1987 viene allestita un’importante mostra ad Asolo, presso l’Ex Convento di San Pietro. Seguono diverse personali e collettive, tra cui quella del 1988 alla Permanente di Milano; del 1990 allo Studio Steffanoni di Milano; del 1996 a Palazzo Guarnieri e al Fondaco delle Biade di Feltre; del 2001 alla Casa dei Carraresi di Treviso. Partecipa inoltre, tra le altre collettive, a diverse edizioni della rassegna dell’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia. Nel 1990 per il Teatro Comunale di Treviso disegna e realizza la scenografia del Galateo in bosco di Andrea Zanzotto. Partito, negli anni giovanili, dal tema del paesaggio, l’artista giunge presto alla figura umana, che diverrà soggetto fondamentale della sua opera, rappresentata con solennità e quasi distaccata dal mondo contingente. Ritrova quindi il tema del paesaggio, che tratta con un colore sapiente e ricco, denso di impasti e velature. Nelle opere degli anni Novanta si fanno sempre più evidenti i temi della solitudine e della malinconia: i suoi sono paesaggi carichi di tristezza, dove la luce affiora appena. Bibl.: Francesco Michielin, dipinti, disegni, incisioni, Asolo, ex convento di San Pietro, 1987; Francesco Michielin, Treviso, 1994; Michielin, Feltre, Palazzo Guarnieri e Fondaco delle Biade, 1996; Francesco Michielin, documenti del dna, Treviso, Casa dei Carraresi, 2001