• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Mascellani Norma

    Mascellani Norma. Bologna, 1909. Pittrice, disegnatrice, incisore. Studia prima al Liceo Artistico e poi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vincendo diverse borse di studio ed esponendo in mostre collettive. Nel 1934 vince la medaglia d’oro alla IV Esposizione Nazionale Arte del Paesaggio. Nello stesso anno espone alla IV Sindacale Interprovinciale. Nel 1935 partecipa alla II Quadriennale di Roma, alla quale parteciperà anche nel 1955. Nel 1937 tiene la sua prima personale al Circolo della Stampa di Bologna. Nel 1939 espone ancora alla Quadriennale di Roma e, nel 1940, alla Biennale di Venezia una delle sue vedute lagunari. Partecipa alla rassegna veneziana anche nel 1950. Terminata la guerra, a cominciare dal 1946, presenta molte personali e partecipa ai premi più importanti. Due grandi antologiche si tengono a Bologna nel 1982 e nel 1983. La sua mostra del 1982 alla Galleria Forni di Bologna viene presentata da V. Sgarbi, che curerà anche l’esposizione del 1992, sempre a Bologna. Tra le altre personali, si ricordano quelle bolognesi del 1984 alla Galleria d’Arte 56; del 1985 al Salone del Podestà; del 1997 alla Biblioteca Villa Spada. Nelle sue prime opere pittoriche l’artista segue una maniera chiarista e tonalista; in seguito, le sue forme si fanno labili, come in dissolvimento, fino a giungere a un passo, mai varcato per altro, dall’astrazione. I soggetti preferiti sono le vedute cittadine di Bologna, Venezia e Parigi; accanto alle nature morte e ai ritratti. Le luci sono sgranate, talvolta cupe, e le immagini si materializzano, generando pure sensazioni visive. Bibl.: Norma Mascellani, a c. di F. Solmi e M. Pasquali, Bologna, Palazzo Re Enzo, Salone del Podestà, 1985; Mascellani, Bologna, 1987; V. Sgarbi, Norma Mascellani, Casalecchio di Reno, 1992; Norma Mascellani alla Biblioteca Villa Spada, a c. di D. Trento, Bologna, Biblioteca Villa Spada, 1996.