• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Mariotti Umberto

    Mariotti Umberto. Pistoia, 1905-1971. Pittore. Si forma tra Pistoia e Firenze. Nella città natale frequenta la Scuola d’Arte. Esordisce nel 1927 prendendo parte alla III Esposizione del Sindacato Toscano Arti del Disegno; l’anno dopo parteciperà alla I Mostra Provinciale d’Arte di Pistoia. Da quell’anno parteciperà a tutte le mostre provinciali e interprovinciali di Pistoia e Firenze, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la medaglia d’oro del Comune di Pistoia nel 1957, del Presidente della Repubblica nel 1960 e della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1964. Dopo la Seconda Guerra Mondiale parteciperà alle Biennali veneziane nel 1950 e alle Quadriennali romane nel 1947 e nel 1955. Ricopre per alcuni anni l’incarico di Direttore della Scuola d’Arte di Pistoia. È, inoltre, membro dell’Accademia del Disegno di Firenze, nonché dell’Accademia dei Cinquecento a Roma. Negli anni della formazione l’artista è amico e ammiratore di Soffici, Viani e Carena, e condivide gli orientamenti artistici con i pittori pistoiesi Cappellini, Bugiani e Agostini. In questi anni, le sue composizioni si caratterizzano per una rappresentazione monumentale e antichizzante, specialmente per quanto riguarda la figura umana. In seguito si volge alla natura morta, realizzando opere dagli studiati equilibri formali e cromatici, memori della lezione cézanniana. Bibl.: Umberto Mariotti, Firenze, 1971; La città e gli artisti: Pistoia tra Avanguardie e Novecento, Pistoia, Museo Civico di Pistoia, 1980, pp. 251-257.