Maffi Ugo. Lodi, 1939. Pittore, incisore e ceramografo. È stato allievo di Kokoschka, quindi ha seguito corsi di litografia e ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Esordisce nel 1961 esponendo alla Galleria Il Giorno di Milano. Inizia poi una lunga serie di mostre personali, tra le quali si ricordano quelle tenutesi al Museo Civico di Lodi nel 1962, nel 1965 e nel 1980. Nel 1976 lo stesso Museo Civico gli dedica un’ampia antologica. Dallo stesso anno inizia a esporre presso importanti istituzioni museali europee. Nel 1999 allestisce una personale al Palazzo Piccolomini di Pienza e al Collegio San Francesco di Lodi. Nei suoi cicli pittorici trovano spazio gli interni contadini, le vaste distese della campagna lodigiana punteggiata di gelsi, le alluvioni dell’Adda, i re, le mummie, il fiume, le ombre. Nell’opera ceramica continua la tradizione lodigiana innestandovi nuove ricerche: negli ultimi tempi utilizza materiali eterogenei come stoffe, carte, cemento, sabbia, collages di foto assorbite nella pittura, associati però all’oro, che impreziosisce il tutto. Tra le opere più importanti figura la stele in ceramica policroma e cemento graffito, di grandi dimensioni, dedicata alla Resistenza e collocata nel centro di Lodi. Bibl.: D. Lajolo, C. Munari e D. Carlesi, Ugo Maffi, Milano, 1980; Ugo Maffi, Castano Primo, Palazzo Rusconi, 1988.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook