• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Lange Thomas

    Lange Thomas. Berlino (Germania), 1957. Pittore e scultore. Tiene la prima personale nel 1975, alla Galerie Kulmerstrasse di Berlino. Dal 1983 allestisce numerose personali in Germania, Olanda e Italia: nel 1985 espone a Firenze e nel 1999 alla Rocca di Umbertide. Tra le mostre più recenti, si segnala la personale del 2002 al Palazzo dei Sette di Orvieto. Numerose sono le rassegne internazionali a cui prende parte fin dal 1979; nel 1990 viene selezionato per la Biennale di Venezia. Nel 2001 vince il Premio Suzzara. Nelle sue opere, a partire dall’inizio degli anni Novanta, compaiono, in un primo tempo, elementi onirico-surrealisti collegati a riferimenti autobiografici; in seguito, dopo la conoscenza e lo studio di importanti cicli ad affresco rinascimentali, come la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine a Firenze, il riferimento all’antico e alle storie bibliche entra nella sua opera, mescolandosi ai motivi della vita quotidiana e ai ritratti dell’artista Mutsuo Hirano. Le sue sono figure atemporali, inafferrabili; le sue cromie, spesso monocrome, sono patine apparentemente impalpabili e trascendenti, che vengono in realtà stese in diversi strati, insieme a sabbia e cenere, secondo un procedimento articolato e molto raffinato. Bibl.: Thomas Lange, chi non dimentica il passato guarda al futuro, Orvieto, Palazzo dei Sette, 2002 (con bibliografia precedente).