• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Grossi Proferio

    Grossi Proferio. Vignale di Traversetolo (Parma), 1923 - Parma, 2000. Pittore. Compie studi classici e, dopo una breve frequentazione dell’Università Bocconi di Milano, si iscrive all’Accademia di Brera sotto la guida di Atanasio Soldati. Espone in varie mostre personali e antologiche a Milano, Parma, Londra, Gallipoli, Genova. Del 1999 è l’antologica di Piacenza; nel 2000, poco prima della morte, a Milano si svolge la manifestazione Omaggio a Proferio Grossi. Importanti sono anche le partecipazioni all’estero, fra cui si cita quella alla Royal Academy di Londra. Partecipa a premi e a rassegne di prestigio. Nel 1986 è tra gli artisti invitati a realizzare un’opera per la celebrazione del VI Centenario della Fondazione del Duomo di Milano. Negli anni Cinquanta aderisce al Movimento Arte Concreta. Diventa membro dell’Accademia di Belle Arti di Roma e di altre accademie. Parte da un naturalismo descrittivo e passa all’astrattismo, senza però mai abbandonare del tutto la figurazione. Nelle opere degli anni Quaranta è più scoperta la riflessione sulle avanguardie storiche, mentre negli anni Cinquanta il linguaggio astratto è già acquisito. Passa quindi a una visione di contenuto oggettivo, che comunque continua ad alternare a forme di astrattismo e di surrealismo.