• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Girardello Silvano

    Girardello Silvano. Baruchella (Rovigo), 1928. Pittore. Dopo aver compiuto studi irregolari – Istituto Magistrale prima, Liceo Artistico poi, infine Istituto Universitario di Architettura di Venezia – senza peraltro laurearsi, inizia a esporre nel 1957. Nel 1959 riceve il Premio Giovani Gallarate; successivamente, nel 1963, viene premiato al Premio di Grafica Recoaro; nel 1964 vince il Premio Città di Thiene; nel 1965 il premio ex aequo alla LXV Biennale d’Arte di Verona; nel 1968 alla Biennale dell’Incisione Italiana di Venezia e, infine, nel 1971 vince il I premio alla Mostra d’Arte Città di Trissino; nel 1973 viene segnalato al Premio Suzzara. Tra le mostre recenti, si ricorda la personale del 1985 alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna; quella del 1996 alla Galleria dello Scudo, sempre a Verona, e quella del 2000 all’Accademia dei Concordi di Rovigo. È stato docente di Pittura presso l’Accademia G. B. Cignaroli di Verona. Nei primi lavori il gesto pittorico è impetuoso ed espressionistico, vicino a certi esiti dell’Informale. Nella sua produzione, d’altra parte, ricorrono cicli di opere nati dalla suggestione provata di fronte ai capolavori dell’arte: I commensali di Braque, La visita di Ensor, Il ratto d’Europa e L’Angelus di Millet vengono infatti rielaborati e riprodotti in infinite variazioni, conducendo l’artista a una sorta di “autoriconoscimento inconscio nell’opera altrui”. Bibl.: Silvano Girardello. Opere recenti 1990-1992, Verona, Galleria Giulia, 1992; Silvano Girardello. Angelus, a c. di L. Meneghelli, Verona, Galleria dello Scudo, 1996; Silvano Girardello: antologia critica 1962-1998, a c. di P. Farinati, Gazoldo degli Ippoliti, 1998; Silvano Girardello: cose di campagna, Rovigo, Accademia dei Concordi, 2000.