• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Gilardi Silvano

    Gilardi Silvano. Torino, 1933. Pittore. Apprende dal padre Mario il mestiere di frescante e di restauratore. Esordisce nel 1963 con una personale alla Galleria Verrocchio di Pescara. Nel 1969 espone alla Galleria Tardy di Enschede, in Olanda. Altre mostre importanti si tengono nel 1986, alla Galleria Davico di Torino e al Museo d’Arte di Mendrisio. Di nuovo a Torino, nel 1992 viene allestita una personale alla Promotrice di Belle Arti. La mostra più recente è del 2002, organizzata dal Museo Sandro Parmeggiani di Renazzo. Fin dai primi anni Sessanta l’artista è fervido animatore della corrente intellettuale torinese che si sviluppa sulle orme del Simbolismo e del Surrealismo; in questo periodo fonda la rivista “Surfanta”. Le sue opere di questi anni si caratterizzano per la riproposta di un mondo onirico ancorché figurativo, popolato da visioni ultraterrene, simili a quelle che popolano le parole del profeta biblico Abacuc (che diverrà in seguito lo pseudonimo dell’artista). Negli anni Settanta il suo interesse si sposta sul paesaggio, sempre però proposto secondo un’ottica visionaria: illuminato da una luce brillante e irreale e attraversato da presenze impercettibili. Negli anni Ottanta soggetto favorito diviene la natura morta, interpretata secondo una tavolozza seicentesca e collocata in una dimensione fantastica. Bibl.: La Città Inquietante (Torino, Promotrice di Belle Arti), Milano, 1992; Da Eros all’Eternità. I soggetti dei Trionfi di Francesco Petrarca nelle opere di Silvano Gilardi (Renazzo, Museo Sandro Parmeggiani), a c. di M. Censi, Cento, 2002.