Fantini Tiziana. Merano (Bolzano), 1923. Pittrice. Studia a Brera, sotto la guida di Carrà, Carpi e Funi. Inizia a esporre nel 1946 a Milano. Dalla seconda metà degli anni Sessanta presenta una lunga serie di personali in molte città italiane; si ricordano tra le altre le mostre allestite alla Galleria 32 di Milano nel 1967, alla Galleria Il Traghetto di Venezia nel 1973 e alla Galleria Ponte Rosso, ancora a Milano, nel 1991. Viene premiata al Premio Suzzara nel 1949 e nel 1951. Partecipa a varie mostre in Italia e all’estero. Apre inoltre a Trieste la Galleria Torbandena, dando un notevole contributo culturale e artistico alla città. Negli anni milanesi si inserisce nel gruppo di pittori che ruotano attorno a Roberto Crippa e Gianni Dova. Si dedica inoltre alla pratica del restauro, che apprende dal padre, restauratore e poeta. Nella sua produzione le forme novecentiste, apprese negli anni dell’Accademia, sono filtrate attraverso le successive esperienze neorealiste. I soggetti rappresentati sono quasi sempre figure umane, attraverso i quali l’artista analizza la realtà intesa in chiave simbolica e surreale. Le relazioni – complesse e drammatiche – tra mondo reale e memoria sono il suo terreno d’indagine prediletto; i modi sono talvolta lirici, soprattutto nei volti e negli sfondi. Bibl.: S. Molesi, Tiziana Fantini, Trieste, 1985
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook