Dudreville Leonardo. Venezia, 1885 - Ghiffa (Novara), 1975. Pittore. Interrotti gli studi classici, si iscrive alla Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera. Completa da autodidatta la propria formazione, lavorando tra Milano, Parigi e Genova. Dal 1910 partecipa alle collettive organizzate presso la Famiglia Artistica di Milano. Nel 1912 espone alla Galleria parigina di Grubicy. Nel 1919 prende parte alla grande Esposizione Futurista tenutasi a Palazzo Cova, a Milano. Nel 1923 partecipa alla prima mostra di Novecento presso la Galleria Pesaro di Milano. Espone alla XIV e alla XX Biennale veneziana; con la quale si conclude l’esperienza novecentista. Nel 1936 tiene una personale presso la Galleria Dedalo di Milano. In seguito si ritirerà sul Lago Maggiore, diradando le presenze nell’ambiente artistico ufficiale. I suoi scritti sono stati raccolti in una pubblicazione edita nel 1980. Partito dal divisionismo, l’artista attraversa l’esperienza futurista frequentando Boccioni e altri maestri del movimento marinettiano, per arrivare, nel 1913, a fondare la corrente “Nuove tendenze” con Achille Funi e Ugo Nebbia, orientandosi verso un’arte astratta. Subito dopo la Prima Guerra Mondiale, tuttavia, abbandona le ricerche astratte e torna all’originario realismo. A Milano stabilisce contatti con il gruppo di Novecento e con Margherita Sarfatti. Oppone però al classicismo tipico di Novecento un realismo dettagliato basato sulla semplicità dell’oggetto. La sua è un’arte spoglia, priva di riferimenti letterari. Dagli anni Venti in poi i temi si riducono a pochi elementi, paesaggi, ritratti, nature morte. Bibl.: E. Pontiggia, Leonardo Dudreville: il volto, il ritratto, Milano, 1998 (con bibliografia precedente).
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook