Debbri Carlo. Modena, 1923 - Parma, 1979. Pittore. Autodidatta. Nel 1957 consegue il primo premio alla Biennale d’Arte Contemporanea di Firenze. Partecipa a importanti premi (Golfo della Spezia, Città di Bari, Dalmine, Suzzara, S. Ilario d'Enza) e a mostre di rilievo nazionale, riportando significativi risultati e riconoscimenti. Tra le personali si ricorda quella del 1968 alla Galleria Camattini di Parma. Partito da soggetti di natura, declinati in chiave sia informale che realistica, l’artista giunge sul finire degli anni Sessanta a una cifra stilistica personale, in cui il tema naturale rimane, sebbene interpretato alla luce di un neofigurativismo che si orienta verso l’organico, secondo un’analisi interiorizzata del paesaggio. Entrano in seguito nella sua opera suggestioni surrealiste. Bibl.: T. Marcheselli, Cento pittori a Parma, Parma, 1969, p. 94.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook