• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Crociani Nino

    Crociani Nino. Civitella (Forlì), 1930. Pittore e incisore. Si laurea a Ferrara nel 1955. Inizia a dipingere nel 1958 dopo un soggiorno in Norvegia. Dal 1958 al 1962 frequenta i corsi i pittura e incisione all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove, nel 1961, presenta la sua prima personale, alla Nuova Galleria di Via Farini. Nello stesso anno espone anche alla Galleria Il Bulino di Ferrara. Numerose sono le personali allestite negli anni seguenti: tra le altre, alla Galleria L'Agrifoglio di Milano nel 1967, alla Galleria Ghelfi di Verona nel 1970, alla Galleria di Porta Ticinese a Milano nel 1974, a Ferrara nel 1980 e 1993. Dall'inizio degli anni Sessanta partecipa, inoltre, a numerose collettive in Italia e all'estero (dove ultimamente soprattutto espone) e accompagna l'attività di pittore e incisore a quella d'insegnante. Nel 1985 lascia l'insegnamento per dedicarsi esclusivamente al lavoro artistico. Nelle sue opere pittoriche e grafiche soggetto principale è la figura: nei ritratti, come nelle composizioni più articolate, i suoi personaggi appaiono carichi di tensione ed espressività, emergendo da un magma luminoso e segnico di forte impatto emozionale. Nell'ultimo decennio la sua pittura e le sue incisioni sviluppano il tema del pugile e del suo mondo: al di là delle specifiche situazioni rappresentate, i volti tumefatti e sofferenti degli atleti esprimono, per metafora, la fragilità e la precarietà dell'uomo e della sua condizione esistenziale. Bibl.: Nino Crociani: disegni e incisioni 1958-1993, Ferrara, Palazzo Massari, 1993; Nino Crociani. Pugili, Milano, Galleria Venti Correnti, 2000.