• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Calvelli Ettore

    Calvelli Ettore. Treviso, 1912 - Ponte di Legno (Brescia), 1997. Scultore e medaglista. Frequenta a Milano la Scuola Superiore degli Artefici di Brera dove insegnerà poi per trent’anni; per quindici anni insegna anche al Liceo Artistico delle Orsoline di S. Carlo. Riceve il primo invito alla Biennale di Venezia del 1940 e vi partecipa per ben sei edizioni. Espone anche alle Quadriennali di Roma. In Italia ha presentato le sue medaglie in tutte le principali città; all’estero, attraverso la Zecca dello Stato, ha esposto in Finlandia, Olanda, Formosa, Parigi, Londra, Vienna, Salisburgo, Atene, S. Paolo del Brasile e Kyoto. Dal 1978 è Accademico Pontificio. Nel 1997, presso il Museo Civico di Treviso, si tiene la sua prima mostra antologica postuma, con catalogo monografico. Dello stesso anno è una seconda antologica al Museo Civico di Brugherio. Molto sensibile alle tematiche cristiane, l’artista s'ispira alla realtà per le proprie composizioni, giungendo tuttavia a raffigurazioni emblematiche e vicine all’astrazione, specialmente nell’ultimo periodo. Nelle sue sagome antropomorfe si rintracciano allegorie vitali e poetiche, restituite nei termini di un'estrema cura formale sia in scultura sia nella medaglistica. Tra le opere di maggior spicco, si ricordano le sue sei medaglie ufficiali fatte coniare dal FAO; la stessa organizzazione ne espone 42 all’ingresso della sede di Roma. Bibl.: Ettore Calvelli (1912-1997): sculture, medaglie, disegni, a c. di D. Martinelli, Treviso, Museo Civico Luigi Bailo, 1997.