• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Bernardelli Giovanni

    Bernardelli Giovanni. San Benedetto Po (Mantova), 1911-2000. Pittore, disegnatore, incisore, scultore. Frequenta, giovanissimo, la scuola per decoratori, quindi s'impiega come garzone di bottega presso i pittori Lorenzetti, Costa e Bodini. Dal 1936 al 1949 partecipa a diverse rassegne nazionali, tra cui il Premio Verona del 1942. Nel 1959 espone venti dipinti alla fiera di San Benedetto Po. Pur non interrompendo l’attività artistica, solo alla fine degli anni Sessanta si presenta nuovamente al pubblico. Nel 1974 e 1976 espone a Mantova e, ancora nel 1976, alla Maison de la Culture di Nevers. Importanti personali si tengono, in anni recenti, a Mantova, presso il Centro di Cultura Einaudi (1989) e Palazzo Ducale (1999), e al Chiostro dei Secolari di San Benedetto Po. Tutta la produzione dell'artista è segnata dal tema del Po e della vita che ruota attorno a esso; frequenti anche le nature morte. Nel 1985 inizia una nuova fase, i ritratti della memoria, in cui personaggi dalle fisionomie nette, rese senza sfumature, paiono emergere da una dimensione di pura fantasia. Bibl.: Giovanni Bernardelli. Opere 1935-1982, Suzzara, Galleria Civica d'Arte Contemporanea; R. Tassi, Giovanni Bernardelli, Mantova, Centro di Cultura Einaudi, 1989; Giovanni Bernardelli, a c. di C. Cerritelli, Mantova, Palazzo Ducale, e San Benedetto Po, Chiostro dei Secolari, 1999; M. Corradini, F. Capisani, Po-etico, (Comune di Quistello), Mantova, 2001.