• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Bergamasco Cortese Carla

    Bergamasco Cortese Carla. Cremona, 1913-2002. Pittrice, disegnatrice e grafica. Si forma alla scuola del maestro Carlo Vittori nel corso di un lungo e paziente tirocinio. La sua prima apparizione pubblica risale al 1945, a Milano, in occasione della Mostra Sindacale Artisti Lombardi. La prima personale si tiene nel 1962, presso la Galleria La Garitta di Bergamo. Nel 1964 e 1966 viene premiata al Premio Imperia e nel 1976 riceve la medaglia d'oro alla Rassegna Internazionale di Lussemburgo. Negli anni successivi, fino al 1981, espone in diverse collettive e personali, l'ultima delle quali è allestita alla Galleria Acquarius di Cremona nel 1986. Artista molto dotata ma schiva e riservata e molto legata alla famiglia, rimane volontariamente al di fuori dei grandi circuiti espositivi. La tematica fondamentale delle sue opere è quella dei reduci, dell'obiezione di coscienza, del dramma dei Lager: persistenze della devastante esperienza della guerra. Accanto a queste, s'individua nella sua opera un secondo filone, quello degli affettuosi ritratti familiari. Specialmente negli ultimi anni, l'artista utilizza in assoluta prevalenza il disegno e la grafica; Condizione umana è il titolo di molte opere dell'artista, nonché di alcune delle sue più significative raccolte. Bibl.: E. Padovano, Dizionario Artisti contemporanei, Milano, 1951; Campini, L'arte italiana nel mondo, Torino, 1970; M. Monteverdi, Artisti in vetrina, II appendice, Milano, 1975.