• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Bagnoli Giorgio

    Bagnoli Giorgio. Volterra (Pisa), 1925. Pittore, scultore, grafico. Studia all'Istituto d'Arte e al Magistero d'Arte di Firenze. Esordisce nel 1946 allestendo una personale in occasione delle manifestazioni culturali del Fronte della Gioventù di Volterra. Nuove personali sono ordinate nel 1964 e 1972 alla Galleria Bandini di Cecina, nel 1967 alla Galleria Stildomus di Poggibonsi e nel 1974 alla Galleria Il Tridente di Grosseto. Numerosissime sono le partecipazioni a collettive, rassegne e premi nazionali e molti i riconoscimenti ottenuti: si ricordano il I premio alla Mostra del Decennale della Resistenza a Volterra nel 1954, il I premio alla Mostra Nazionale della Resistenza di Livorno nel 1955, il I premio al Concorso Nazionale Alabastro di Volterra nel 1958, la medaglia d'oro al Premio Italia del 1966. La sua arte si è sempre caratterizzata per un forte impegno civile; fin dalle prime prove, nel solco di Corrente, soggetti della sua espressione sono la drammatica condizione popolare e la fatica del vivere quotidiano. Nel corso di tutta l'attività rimane fedele al realismo: inizialmente riflettendo sull'eredità cubista e picassiana, quindi, intorno al 1960, introducendo nella sua pittura formule espressioniste e, alla fine degli anni Sessanta, elementi pop nelle rappresentazioni di vita metropolitana. Di qui muove verso modi iperrealistici, sulla base dei quali arriva a mettere a fuoco alienazione e incomunicabilità nella società contemporanea attraverso elementi simbolici della civiltà dei consumi: le automobili, i caschi, le cinture di sicurezza, insieme a volti femminili nascosti da maschere e occhiali scuri. Bibl.: Arte contemporanea a Volterra. Giorgio Bagnoli, a c. di N. Micieli, Volterra, Logge di Palazzo Pretorio, 1990.