• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    Masseria Carsica

    Spacal Luigi

    1970
    Cromolitografia in rilievo
    638 x 882 mm

    "Alla XXIII edizione del Premio Suzzara (1970) vinse una cucinetta a gas. Rappresentazione di una porzione di un fabbricato rustico, in cui l'arco del portale viene lasciato neutro, non inciso, e crea una direttrice arcuata, attorno a cui l'autore sviluppa un complesso e raffinato sistema di fasce diverse per cromia, spessore e rifinitura. La resa materica e' di particolare pregio tecnico. L'artista nasce a Trieste nel 1907. Antifascista, viene arrestato nel 1930 e condannato a tre anni di esilio forzato nell'Italia meridionale. Qui inizia la propria ricerca figurativa. In seguito, dopo aver insegnato disegno a Trieste, nel 1937 si trasferisce a Milano, frequenta privatamente Brera e l'Istituto Superiore Artistico per l'Arte Decorativa a Monza. Rientrato a Trieste nel 1940, da' inizio a una particolare produzione grafica. Arrestato nel 1942, incontra l'architetto Pagano al battaglione di lavoro di Forte dei Marmi. Dopo la fine del conflitto, riprende un percorso artistico che e' riflesso dell'impegno civile, delle tradizioni popolari e delle suggestioni paesaggistiche del Carso, sempre alla ricerca di rapporti segno-colore essenziali. Si afferma nell'area mitteleuropea, in Francia e nei Paesi Scandinavi. Nel 1954 ottiene il Premio Citta' di Roma alla Quadriennale nel 1958 quello per la grafica alla Biennale di Venezia e l'anno successivo a Lubiana. Numerose inoltre le sculture lignee, gli arazzi, i cartoni per mosaico e gli interventi decorativi. Negli anni Ottanta si tengono una serie di importanti retrospettive. "