• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    I braccianti

    Scaringi Ivo

    1964
    Inchiostri e tempere su cartoncino
    950,5 x 630,6 mm cm

    "Alla XVIII edizione del Premio Suzzara (1965) vinse una forma di formaggio e premi in denaro per complessive £. 23000. L'opera si inserisce nell'ambito della pittua aniconica degli anni Sessanta: per il suo rigore cromatico e compositivo si puo' avvicinare a certi esiti neocostruttivisti, in cui pero' rimane un'inclinazione figurale, data dal chiavistello e dall'elemento in basso, con tutta probabilita' allegorico delle figure dei braccianti, citati nel titolo dell'opera. L'artista nasce nel 1937 a Trani. Apprende i primi rudimenti dell'arte nella bottega del padre, scultore. La prima collettiva alla quale partecipa si tiene a Trani nel 1951. Negli anni Cinquanta viene segnalatato al Premio Lippolis di Bari, che vincera' nel 1961. Partecipa a diversi premi ed espone a varie mostre. Del 1964 e' la prima personale alla Galleria ""La Verince"" di Bari. Nel 1967 partecipa alla mostra ""Prospettive 3"", la rassegna annuale organizzata a Roma dai critici Enrico Crispolti e Giorgio Di Genova. Nel 1971 aderisce a Bari al gruppo ""Immaginazione e Realta'"". Nel corso degli anni Settanta, allestisce diverse personali in Puglia. Del 1981 e' la personale alla Galleria ""La Nuova Papessa"" di Roma. Nel 1984 partecipa alla mostra itinerante ""D'apres Gericault"", una rivisitazione in chiave moderna del famoso dipinto ""Le radeau de la meduse"" di The'odore Ge'ricault. La mostra si apre a Taranto e si chiude al Castello Svevo di Bari. Nel 1994 tiene un'importante mostra personale presso il Museo Diocesano di Trani. Nel 1995 tiene la sua ultima personale alla Galleria ""Arte spazio"" di Bari."