Cortelazzo Gino
1967Bronzo192 x 80 cm
"Al XXI Premio Suzzara (1968) vinse il puledro. Opera da cui emerge un'inquietudine esistenziale, un travaglio plastico, espressi dalle forme sinuose che si alternano ai tagli secchi e dalle superfici lucide che si sovrappongono ai neri opachi. L'artista, nato a Este nel 1927, ebbe come maestro Mastroianni all'Accademia di Bologna quindi ottenne la cattedra di scultura all'Accademia di Ravenna, dove insegno' fine alla fine degli armi Settanta. Il suo mondo ideale era lo studio nella campagna di Este: ma la sua curiosita' spaziava dovunque, sorretta dall'amicizia di critici come Marchiori, Argan, Mazzariol. Malgrado la sua natura problematica seppe raggiungere esiti del tutto autonomi e originali, senza lasciarsi influenzare nemmeno dagli artisti che piu' amava (Boccioni e Martini). La partenza di Cortelazzo e' sempre stata dalla natura, soprattutto da quella organico-vegetale. Come appare nella fiera essenzialita' del ""Toro"" del 1975, oppure nel volgersi piu' tormentato delle lamiere nel ""Brigantino"" del 1974, l'opera di Cortelazzo si pone quale ricerca di un equilibrio tra natura e astrazione, tra semplicita' e complessita', tra fermezza ideale e movimento vitale."
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook