Vernizzi Renato
1949Olio su tela35 x 45 cm
"Alla II edizione del Premio Suzzara (1949) vinse 100 bottiglie di vino. Dipinto di impostazione post-impressionista, inseribile nell'ambito del ""Chiarismo Lombardo"", cioe' di una pittura caratterizzata dalla rappresentazione di atmosfere nitide, dall'attenzione per la resa della luce e dall'uso di tonalita' chiare. L'artista nasce a Parma nel 1904 e muore a Milano nel 1972. Il padre era decoratore. Vernizzi ha come primo maestro il pittore locale Icilio Bianchi. Compie gli studi all'Accademia di Belle Arti di Parma. Nel 1927 si trasferisce a Milano. In questo periodo abbandona la pittura novecentista degli inizi. Assieme a Del Bon costituisce il gruppo dei chiaristi, del quale faranno parte anche De Amicis, De Rocchi e Spilimbergo. A Milano frequenta vari intellettuali e artisti e conosce Edoardo Persico e Raffaele De Grada. Tra il 1941 ed il 1945 svolge una serie di caricature contro il regime fascista. Nel 1942 tiene la sua prima personale alla Galleria Via Vivaio di Milano. Nel 1947 segue un'altra personale alla Galleria Santo Spirito. In quegli anni illustra alcuni racconti di Osvaldo Patani. Nel 1949, sempre a Milano, allestisce un'altra personale, vince il Premio Nazionale Salsomaggiore e il Premio Famiglia Meneghina alla prima Mostra Nazionale d'Arte Contemporanea a Milano. Nel 1950 gli vengono conferiti il Premio Tiziano e il Premio Citta' di Gallarate presenta inoltre una personale a Legnano e gli viene pubblicata una monografia dall'editore Amilcare Pizzi, a cui ne segue un'altra nel 1954. Per tutti gli anni Cinquanta tiene personali, partecipa a premi e a mostre collettive (nel 1956 partecipa alla Quadriennale Romana). Nel 1959 soggiorna per qualche tempo a Parigi dove approfondisce lo studio degli Impressionisti. Durante gli anni Sessanta tiene personali a Firenze, a Parma, a Milano, a Torino (antologica), a Verona, a Monza, a Piacenza e a Padova. Nel 1961 vince il Premio Garzanti per il disegno e il Premio Campione d'Italia. Nel 1970 a Milano gli viene dedicata una mostra antologica e l'anno successivo gli viene conferito il Premio Citta' di Thiene. Dopo la sua morte a Parma e a Milano gli vengono dedicate diverse retrospettive-antologiche. "
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook