• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    Operaio all'osteria

    Poli Vivaldo

    1947
    Olio su tela
    74 x 60 cm

    Alla I edizione del Premio Suzzara (1948) vinse 30 kg. di salumi assortiti. Il disegno fortemente demarcato, l'uso di colori violenti e l'attenzione per l'espressione del volto, derivano probabilmente dallo studio dell'espressionismo tedesco e in particolare dell'opera di Grosz. L'artista nasce a Reggio Emilia nel 1941. La trafila della sua formazione artistica, iniziata con l'impressionismo, passa attraverso l'espressionismo nel 1948, il cubismo picassiano, per approdare all'astratto concreto. Negli anni Cinquanta si scaglia, pur essendo uomo di sinistra, contro l'arte del realismo sociale, essendo decisamente schierato per l'astrattismo e per l'autonomia dell'arte da ogni tipo di dirigismo politico, avvicinandosi al gruppo di giovani: Gerra, Squarza, Ruspaggiari, Pini e Bergomi che nel 1959 sono protagonisti della contromostra dell'isolato San Rocco, polemica nei confronti del Premio Citta' del Tricolore, a Reggio Emilia.