Guttuso Renato
1981Cromolitografia850 x 650 mm
"L'opera fa parte della serie ""Le georgiche"", litografie realizzate dai Maestri Borgonzoni , Giorgi, Guttuso, Murer, Treccani e Zancanaro per finanziare i restauri del cenobio benedettino di San Benedetto Po. La figura femminile allegoria della fertilita' e' rappresentata secondo uno stile realista la figura presenta uno dei classici volti di Guttuso. Contrasto tra la superficie bianca del corpo e la vivida cromia del panneggio e delle spighe. L'autore nasce a Bagheria (Palermo). Compie studi classici a Palermo. Esordisce nel 1928 alla Mostra Sindacale Siciliana. Nel 1931 e' ammesso alla I Quadriennale di Roma. Nel 1932 partecipa all'esposizione del gruppo dei pittori siciliani alla galleria Il Milione di Milano. Vive tra Roma, la Sicilia e Milano. Conosce Mafai, Melli, Cagli, Birolli, Sassu, De Grada, Fazzini, Franchina e Barbera. Partecipa alla Quadriennale del 1935. Il suo studio diventa punto di incontro di artisti. Nel 1938 partecipa con il gruppo romano alla mostra di ""Corrente"" a Milano. Nel 1942 presenta al premio di Bergamo un dipinto che suscita accese polemiche: ""Crocifissione"". Nel dopoguerra la sua pittura si orienta sempre piu verso un realismo espressivo e drammatico. Espone in varie occasioni sia all'estero che in Italia. Nel 1946 con alcuni compagni di ""Corrente"" e altri artisti fonda il gruppo ""Fronte Nuovo delle Arti"", che cerchera' di denunciare i problemi politici ed etici della societa' attraverso un linguaggio figurativo moderno, ma andando oltre i problemi di carattere estetico. Rimarra' sempre fedele alla pittura realista anche dopo lo scioglimento del Fronte (Marzo 1950). Negli anni Settanta dedica una serie di dipinti a Picasso."
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook