• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    Il silvano

    Zancanaro Antonio

    1981
    Litografia a colori su carta
    846 x 650 mm

    "L'opera fa parte della serie ""Le georgiche"", litografie realizzate dai Maestri Borgonzoni, Giorgi, Guttuso, Murer, Treccani e Zancanaro per finanziare i restauri del cenobio benedettino di San Benedetto Po. Con un tratto sintetico ma molto espressivo, l'artista ritrae una driade, mitica abitante dei boschi. Le cromie sono intense, il volto e' lasciato al bianco del foglio. L'artista nasce a Padova nel 1906. Compie studi irregolari e discontinui che abbandona nel 1926. Comincia a dipingere nel 1931 e due anni piu' tardi inizia ad esporre. Nel 1935 a Firenze frequenta Ottone Rosai e nel 1937 a Parigi conosce Lionello Venturi. In quello stesso anno si dedica all'incisione (serie satirica del Gibbo) e, a Padova, tiene la prima personale nel Palazzo dell'Economia. Nel 1952 vince il Premio Viareggio per l'illustrazione ed il primo premio per l'incisione alla Biennale di Venezia al Castello Estense di Ferrara viene allestita la sua prima antologica. Altre due importanti antologiche gli verranno dedicate a Padova e a Milano, rispettivamente nel 1978 e nel 1982."