• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica

    Vecchio operaio

    Venna Landsmann Lucio

    1957
    Olio su tela
    80 x 60 cm

    Al X Premio Suzzara (1957) vinse una forma di formaggio grana, una ghiacciaia e un taglio di abito da uomo. Stile sobrio ed essenziale sia nella composizione che nella gamma cromatica impostata su colori chiari (tranne la sagoma scura dell'uomo). Venna, allievo di Emilio Notte, aderisce al manifesto futurista di Marinetti durante i suoi studi fiorentini. Nel 1917 fa parte della Pattuglia Azzurra, il piu' famoso gruppo di futuristi italiani, e collabora a Italia Furturista di Settimelli e Corra. Fonda, nel 1920, la rivista dadaista 'Bleu'. Abbandonato il futurismo, Venna torna a Firenze dove crea uno studio pubblicitario e si dedica alla cartellonistica: proprio in questo periodo nasce il legame tra il carnevale di Viareggio e l' artista che crea per tre anni manifesti, cartelloni, copertine per riviste. Proprio per il Carnevale, Venna torna al sogno futurista realizzando le sagome delle maschere che per plasticita', innovazione del colore e dell' uso della prospettiva rimarranno negli anni simbolo stesso del carnevale di Viareggio.