• La Galleria
  • La Storia del Premio
  • Libri del Premio
  • Opere / Autori
  • Orari d'apertura / Servizi
  • Contatti / Come arrivare
  • News

    IL PRANZO DEL PREMIO alla Scuola Arti e Mestieri


    Domenica 21 settembre alle 13. Riviviamo il fascino dei "piatti del buon ricordo" del Cavallino Bianco!


    Domenica 21 settembre alle 13. Riviviamo il fascino dei "piatti del buon ricordo" del Cavallino Bianco!

    Il 52° Premio Suzzara non è solo un appuntamento con l’arte contemporanea di rilievo internazionale, ma anche un’occasione per rinsaldare i legami profondi con la comunità e la sua storia. Per questo, domenica 21 settembre alle 13, la Scuola Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” di Suzzara, che vanta una prestigiosa sezione di ristorazione ospiterà un pranzo celebrativo che farà rivivere ai convitati l’atmosfera del passato attraverso i famosi “piatti del ricordo” dell’Albergo Ristorante Cavallino Bianco, il luogo in cui il Premio ebbe origine nel lontano 1948.

    Il Cavallino Bianco non fu solo un ristorante, ma un punto d’incontro, un luogo conviviale in cui artisti, intellettuali, amministratori e cittadini si ritrovavano attorno a una tavola per discutere di arte, lavoro e futuro. Quei pranzi e quelle cene, fatti di ricette semplici e autentiche, cucinate con i prodotti del territorio, hanno contribuito a costruire l’identità di un Premio che fin dalle origini ha saputo coniugare cultura, arte e tradizione popolare.

    Oggi, a distanza di 77 anni, saranno gli studenti e i docenti della sezione ristorazione della Scuola Arti e Mestieri, diretti da Fabio Bettegazzi a rinnovare quella memoria, proponendo un menu ispirato ai sapori storici del Cavallino Bianco, reinterpretati con rispetto e creatività. 

    In più, il pranzo di domenica 21 sarà anche un’occasione speciale per visitare l’edizione 2025 dell’ormai consolidata rassegna artistica “Arti in Arti e Mestieri”, inaugurata il 7 settembre e dedicata  quest’anno, in occasione del Giubileo, al tema più che mai attuale della spiritualità nell’arte, curata da Mauro Carrera.
    Inserito nel programma ufficiale del 52° Premio Suzzara, l’evento conferma ancora una volta come il Premio non sia solo una mostra d’arte, ma un rituale collettivo, capace di rinnovarsi e di tenere vivo il legame fra la città, le sue tradizioni e la comunità che da sempre lo sostiene.

    - Data e ora: domenica 21 settembre, ore 13
    - Luogo: Scuola Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”, Via Bertazzoni, 1, 46029 Suzzara MN
    - Menù
    aperitivo all'ingresso “bevr'in vin d’la sagra” con focacceria, i “caplet d’la sagra” sono piatto del buon ricordo del Cavallino Biancoo; primo piatto a tavola, riso con pesce di fiume, piatto del buon ricordo del Cavallino Bianco; secondo piatto, nodini di vitello all'aceto balsamico, a ricordo della frase di Dino Villani “un vitello per un quadro, non abbassa il quadro ma innalza il vitello”; dessert, budino della nonna, caratteristico del ristorante Cavallino Bianco; pane, acqua, vino e caffè
    - Costo: 40 euro a persona 
    - Posti limitati, prenotazione obbligatoria all’indirizzo: bit.ly/pranzodelpremio
    - Info: galleriapremio@comune.suzzara.mn.it | 338 9284564